Disponibile adesso “psiq” – Salute Mentale: istruzioni per l’uso, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR
Chirurgia Plastica e Psichiatria, in che rapporto sono quetse due aree della medicina?
La chirurgia plastica e la psichiatria sono due specialità mediche che possono essere collegate in vari modi, sia con modalità fisiologiche che patologiche….
Sono molti i pazienti dismorfofobici che ricorrono alla chirurgia plastica ed alla medicina estetica piuttosto che affrontare sul piano psicologico e psichiatrico i loro disagi.
Ma ci sono anche molte altre cose da sottolineare:
(1) Chirurgia plastica estetica e benessere psicologico: La chirurgia plastica estetica si occupa di migliorare l’aspetto fisico di una persona attraverso interventi come la correzione del naso, l’aumento del seno o il lifting del viso. Questi interventi possono avere un impatto significativo sul benessere psicologico dei pazienti, poiché possono aumentare la loro fiducia in se stessi e migliorare l’autostima. Tuttavia, è importante sottolineare che la chirurgia plastica da sola non può risolvere problemi di salute mentale sottostanti, come disturbi dell’immagine corporea o disturbi psicologici più complessi.
(2) Chirurgia plastica ricostruttiva e salute mentale: La chirurgia plastica ricostruttiva si occupa di ripristinare la forma e la funzione di parti del corpo danneggiate a causa di traumi, malattie o difetti congeniti. Questi interventi possono essere necessari dopo incidenti gravi, interventi chirurgici per rimuovere tumori o per correggere anomalie congenite come il labbro leporino. In tali casi, la chirurgia plastica ricostruttiva può contribuire a migliorare l’autostima, l’immagine corporea e la qualità della vita dei pazienti, contribuendo indirettamente al loro benessere psicologico.
(3) Chirurgia plastica e problemi psicologici preesistenti: Prima di eseguire una procedura di chirurgia plastica, è comune che i pazienti debbano sottoporsi a una valutazione psicologica per assicurarsi che abbiano aspettative realistiche e una buona salute mentale generale. Questo è particolarmente importante per la chirurgia plastica estetica, poiché può coinvolgere aspetti emotivi e psicologici complessi legati all’immagine corporea e all’accettazione di sé. La valutazione psicologica può aiutare a identificare pazienti che potrebbero beneficiare di un supporto aggiuntivo o che potrebbero non essere adatti per determinate procedure.
In sintesi, la chirurgia plastica e la psichiatria possono essere interconnesse nella valutazione dei pazienti prima degli interventi chirurgici, nel trattamento dei disturbi dell’immagine corporea e nell’influenza che i risultati degli interventi di chirurgia plastica possono avere sul benessere psicologico. La collaborazione tra chirurghi plastici e psichiatri può essere importante per garantire un’approccio olistico alla cura dei pazienti e per ottenere risultati soddisfacenti sia dal punto di vista estetico che psicologico.
#chirurgiaplastica
Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.
ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJor
Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.com
Scoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocY
Scoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZ
Visitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.com
Avete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
Abbonati a questo canale per accedere a tutti i vantaggi (LIVE e libreria di video esclusivi):
https://www.youtube.com/channel/UCVyGg6yFJJAPVS9NT-vVPKQ/join
Source