In questo video andremo a parlare di disturbo cervicale e dolori al petto, o addirittura al seno nel caso delle donne.
►► PROVA IL MIO CORSO “CERVICALE STOP”
https://bit.ly/3HKmez7
►► VISITA IL MIO SITO PER GLI ALTRI PERCORSI E PER LE CONSULENZE
CAPITOLI:
00:00 introduzione
02:17 analisi del problema
07:35 come agire(gli esercizi)
10:03 la soluzione e conclusione
Molte persone che soffrono di disturbi cervicali soffrono anche di dolori nella zona dello sterno, del petto o appunto anche del seno.
A questo punto viene spontaneo chiedersi: è “la cervicale” che porta questo tipo di dolori?
In questo video cercheremo di dare la risposta a questa domanda: risposta che come vedrai è particolarmente interessante (quindi presta bene attenzione a tutto il video).
Vedremo poi anche una serie di esercizi con i quali fin da subito puoi cercare di ridurre questo dolore, perchè come capirai, i muscoli sono i veri protagonisti.
Prima di iniziare, alcune cose importanti:
– metti un mi piace ed iscriviti al mio canale
– lascia un commento condividendo la tua esperienza
– intanto che ci sei, guarda la descrizione del video e i link al mio corso “Cervicale STOP!”
—
Prima di iniziare una raccomandazione scontata: se avverti un improvviso dolore al petto che non hai mai sentito, o se inizi ad avere dolore al seno che prima non avevi, la soluzione è parlarne con il tuo medico, oppure andare al pronto soccorso, non guardare un video su internet!
Questo video si rivolge a chi ha gli stessi dolori da un sacco di tempo, ed è oramai accertato che si tratti di disturbi scheletrici.
Rispondiamo quindi alla domanda: è la cervicale a portare i dolori al petto o nella zona del seno?
La risposta è ni. Vediamo prima perchè è no:
– non ci sono muscoli che collegano direttamente
– le vertebre non irradiano fino a li
– può capitare con le compressioni dei nervi, ma non è così frequente. Dovrebbe essere da un lato solo e irradiato al braccio
Vediamo perchè la risposta è “in fondo si”:
– c’è un importante collegamento tra disturbo cervicale e diaframma
– lo stato tensivo tipico di queste persone le porta ad assumere una postura chiusa, e di conseguenza una maggiore contrattura dei pettorali
Ecco perchè non è che il problema cervicale porta dolore direttamente al petto, ma molto spesso le due cose appaiono in contemporanea, come risposta allo stato tensivo dei muscoli e del sistema nervoso.
Come sempre, per risolvere il problema, occorre un approccio completo: ecco perchè ti invito ancora ad accedere alla PROVA GRATUITA del mio corso Cervicale STOP!
Source