Molto spesso il chirurgo maxillo facciale o l’otorino si trovano ad ascoltare pazienti che riferiscono di respirare male dal naso. Alcuni di questi durante tutta la giornata, altri in maniera più importante o comunque percepita, soprattutto quando si sdraiano la sera nel letto.
La fatica a respirare può essere determinata da vari problemi a livello del naso e delle cavità nasali. Questo avviene perché il naso rappresenta un’area nevralgica per la respirazione essendo in grado di modulare l’impedenza delle alte e basse vie aeree, le variazioni del volume polmonare, l’ossigenazione del sangue e la frequenza del respiro.
Varie sono le cause che possono determinare la difficoltà a respirare come, deviazioni del setto nasale, poliposi nasali, sinusiti ecc
Generalmente, comunque, gran parte della fatica a respirare è riconducibile, in primo luogo, ad una ipertrofia dei turbinati.
La mucosa dei turbinati nasali, infatti, sia per problematiche allergiche (che ne determinano una stimolazione continua) sia per deviazioni del setto nasale (che generano un flusso aereo vorticoso nelle cavità nasali) sia per una risposta ad uno stimolo irritativo (come l’esposizione a fumo di sigaretta o vernici o comunque sostanze irritanti), generano nuova mucosa che meccanicamente, andando ad aumentare dii volume occupando le cavità nasali non permettono un regolare passaggio di aria.
Sintomo frequentemente riferito da pazienti con una ipertrofia dei turbinati è quello di riuscire a respirare bene (ovviamente in relazione alla percezione del paziente stesso che purtroppo si abitua a respirare male) durante il giorno e che soltanto la sera, dopo essersi sdraiato nel letto noti la comparsa di difficoltà a respirare.
La causa della comparsa di difficoltà respiratorie è spiegabile con la presenza, soprattutto assumendo la posizione sdraiata, di una maggiore quantità di sangue a livello dei turbinati, strutture anatomiche riccamente vascolarizzate, che, aumentando di volume, riducono il già piccolo spazio presente per respirare.
Proprio per questo motivo, spesso, i pazienti riferiscono di fare fatica a respirare di notte o comunque quando si sdraiano nel letto.
Varie sono le tecniche utilizzabili per correggere l’ipertrofia dei turbinati e permettere una corretta respirazione nasale; tutte, comunque, determinano una riduzione delle dimensioni dei turbinati riportandoli ad uno stato di normalità.
LINK UTILI:
– Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCCThCneALbg4GNp-K3xGUbg
– Pagina Facebook: https://www.facebook.com/docfabiofiliaci/
– Profilo Instagram: https://www.instagram.com/chirurgia_maxillo_filiaci_roma/
Sito web:
– https://www.chirurgiamaxillofacciale.roma.it/
Contatti:
– segreteriafiliaci@gmail.com
#dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #respirare
Source